lunedì 17 marzo 2014

Quanti casi ha l’ungherese.



Perché non c’è ordine nelle frasi in ungherese?
Una delle prime difficoltà degli italiani nel comprendere la lingua ungherese è l’apparente disordine della frase.

Effettivamente, nelle lingue dotate di casi (un suffisso aggiunto al nome che identifica se è il soggetto o ha un altro ruolo) l’ordine delle parole è in linea di massima libero.
E l’ungherese ha ben 17 casi (almeno)! Il finlandese ne ha 15, il latino 6 e il tedesco 5.

Una normale frase italiana si costruisce secondo lo schema SVO: soggetto, verbo, oggetto. L’oggetto in genere è necessario per completare la frase: in questo ruolo, i nomi rientrano nella categoria dei complementi (ungh. határozók) e, se indiretti, sono retti da una parola indipendente: la preposizione (elöljárószó). L’italiano ha 9 preposizioni semplici: a, con, da, di, fra, in, per, su, tra. Quando si uniscono agli articoli determinativi (sing.: il, lo, la; pl.: i, gli, le), le preposizioni diventano articolate.

Nella lingua ungherese, invece, il suffisso sostituisce la preposizione (se questa è accompagnata da un avverbio, in ungherese si usa la posposizione, névutó). I diversi ruoli del sostantivo in una frase (mondat) costituiscono le categorie dei casi.  Il caso (eset) si identifica attraverso una desinenza o suffisso attaccato dopo la radice nominale (szótő) del sostantivo.
La tabella scaricabile esemplifica la declinazione (ragozás) di un sostantivo nei principali 17 casi (compreso quello nominativo, senza suffisso; con i casi “discutibili” si arriva a 26). Nel suffisso la vocale varia (alta o bassa) secondo la regola dell’armonia vocalica (v. post del 23 dicembre ’13).
Non c’è corrispondenza univoca tra caso e complemento, anche se a volte si verifica: il caso nominativo è il soggetto; l’accusativo è il complemento oggetto; il dativo è il complemento di termine ed è uguale al genitivo, che è il complemento di specificazione; inessivo, adessivo e superessivo corrispondono ai complementi di stato in luogo; ablativo, delativo, elativo a quelli di moto da luogo; allativo, sullativo, terminativo, a quelli di moto a luogo; lo strumentale a quelli di compagnia e di mezzo.
Però, ci sono varie eccezioni. Ad es.: “vivo in Italia”, ungh. az Olaszországban élek; ma “vivo in Ungheria”, ungh. a Magyarországon élek.


Anche se l’ungherese non ha uno schema di costruzione della frase, ci sono delle regole. Se si vuole mettere l’accento su un nome (enfatizzare), questo va posto subito prima del verbo, il resto è libero (mantenendo in gruppo le unità sintattiche; es.: articolo-aggettivo-sostantivo) e, se fatto di una lunga serie di specificazioni, in ordine inverso rispetto all’italiano. Altrimenti lo schema comune è quello SOV: soggetto, oggetto, predicato. Da ricordare che in genere il soggetto, se è un pronome personale (io, tu, egli/lui/lei/esso, noi, voi, essi/esse/loro; ungh: én, te, ö, mi, ti, ök), si omette, poiché la coniugazione del verbo identifica già la persona (1°, 2° o 3°, singolare o plurale).

Troppo complicato? Allora, sapete quanti complementi ha la lingua italiana?
Quelli principali sono 26 e, considerando quelli secondari, si superano i trenta. Non esistono i casi, tranne 2 (nominativo e accusativo/dativo) per i pronomi personali.
L’ungherese ha perciò ha una grammatica più semplice (lo vedremo anche per i verbi in un prossimo post).
In conclusione, premesso che non ha senso chiedersi se una lingua è più difficile o facile di un’altra (può essere più vicina o lontana, quindi più o meno facile da imparare), si può dire che la grammatica ungherese (magyar nyelvtan) è meno complessa e più regolare (e regolata) della grammatica italiana (olasz nyelvtan).

NOTA sui suffissi
I suffissi (toldalékok) si possono suddividere in due categorie.
Il suffisso formativo (képző), che si aggiunge subito dopo la radice nominale e ne cambia morfologia e significato; ad es: kert (giardino), kertész (giardiniere), kertészet (giardinaggio).
Il suffisso flessivo, suddiviso in due sottocategorie:
-         marca (jel), che si aggiunge dopo la radice (e l’eventuale suffisso formativo), e ne modifica il significato (es.: plurale, possessivo, comparativo, ecc.) ;
-         flessione (rag), che è il suffisso sintattico segna-caso e va sempre a fine parola (es.: accusativo); ce ne può essere uno solo, diversamente da képző e jel, che possono essere più di uno.
Quindi gli eventuali suffissi necessari vanno aggiunti alla radice nominale in quest’ordine:
-         szótő + képző + jel + rag

Ecco degli esempi di suffissi flessivi che un sostantivo (főnév) acquisisce nei vari casi grammaticali (il trattino “-“ serve solo a evidenziare la parte aggiunta).

a kívánság
il desiderio
a kívánság-ok
i desideri
a kívánság-ot
il desiderio (caso accusativo; in italiano: complemento oggetto)
a kívánság-ok-at
i desideri (caso accusativo; in italiano: complemento oggetto)
a kívánság-om
il mio desiderio
a kívánság-om-at
il mio desiderio (caso accusativo; in italiano: complemento oggetto)
a kívánság-ai-m-at
i miei desideri (caso accusativo; in italiano: complemento oggetto)

Nell’ultimo esempio, dopo la  szótő (kíván), abbiamo un képző (-ság), due jel (-ai e -m) e un rag (-at). In ungherese l’articolo è uno solo: a (az se davanti a vocale).

I suffissi seguono sempre sostantivi, aggettivi e pronomi, ad eccezione dei pronomi personali, i quali non prendono suffissi. In quest’ultimo caso, i suffissi stessi – usati come parole indipendenti (senza varianti) – prendono i suffissi personali possessivi: così essi esprimono sia la persona e sia la relazione sintattica (v. tabella dei pronomi personali e del possessivo)invece, seguono la regola generale i pronomi personali formali: Ön/Maga, Önök/Maguk (Lei e Loro).

-          Tabella dei casi

Nessun commento:

Posta un commento