![]() |
Istituto Italiano di Cultura - Budapest |
Saranno presenti decine di espositori (motori, moda,
istruzione, industria, enogastronomia, servizi, arredamento, immobiliari), e
sono previsti incontri, film e animazione.
C’è il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Ungheria,
anche perché l’evento coincide con la
“settimana della lingua italiana nel mondo”. È il tredicesimo anno che
si svolge tale manifestazione in varie parti del mondo per promuovere
l’italiano, su iniziativa dell’Accademia della Crusca e del Ministero degli
Affari Esteri.
Entrambi i Paesi attraversano una grave crisi economica.
Incrementare l’interscambio - che ha superato i 7 miliardi di euro nel 2011
(quell’anno l’Italia era il 5° cliente e l’8° fornitore dell’Ungheria) – è un
modo per uscire dalla lunga recessione.
In particolare, oltre ai settori delle infrastrutture e della multimedialità, il settore turistico ha notevoli potenzialità, nei due sensi (l’anno scorso circa un milione di persone hanno viaggiato tra Italia e Ungheria). E gli scambi culturali, con iniziative come quelle legate all’Anno Culturale Ungheria-Italia 2013, rappresentano un importante volano per rafforzare le relazioni tra i due Paesi.
In particolare, oltre ai settori delle infrastrutture e della multimedialità, il settore turistico ha notevoli potenzialità, nei due sensi (l’anno scorso circa un milione di persone hanno viaggiato tra Italia e Ungheria). E gli scambi culturali, con iniziative come quelle legate all’Anno Culturale Ungheria-Italia 2013, rappresentano un importante volano per rafforzare le relazioni tra i due Paesi.
Nessun commento:
Posta un commento