![]() |
Banchetto di Erode, Masolino (1435) |
Nell’ambito dell’Anno
culturale Ungheria-Italia 2013, il Consolato
generale d’Ungheria di Milano ha organizzato un ricco ciclo di conferenze dove
studiosi ed esperti italiani ed ungheresi – coordinati dal docente di storia
dell’arte Andrea Spiriti – descriveranno episodi salienti di tale scambio
culturale: “Artisti dei Laghi Lombardi
in Ungheria. Dal Medioevo ai Secoli Moderni”
Per esempio si parlerà del “Banchetto di Erode”, dipinto nel
battistero di Castiglione Olona (VA) nel 1435 dal pittore perugino Tommaso Musolino
da Panicale (1383-1440), dove – a seguito del soggiorno del pittore in Ungheria
- compaiono personaggi storici di quel Paese. E si parlerà degli scultori ungheresi nel Duomo di Milano.
Le conferenze si terranno dal 10 al 12 ottobre nella sala
conferenze della splendida basilica milanese di Sant’Ambrogio. L’ingresso è
libero, a partire dal pomeriggio di giovedì 10. Sabato 12, dalle ore 9, sarà
anche possibile visitare gratuitamente la basilica e il museo di Sant’Ambrogio.
All’organizzazione dell’evento ha collaborato anche l’Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Culturale della Valle
Intelvi (APPACUVI).
Nessun commento:
Posta un commento